Minimal, ma elegante, vintage ma senza eccessi: ecco i miei suggerimenti per l’arredamento stile industriale.
Qualche tempo fa vi avevo mostrato un’abitazione factory che era stata scenario di un recente lavoro di stylist per un catalogo. Le case in stile Factory sono sempre affascinanti perché l’intero ambiente ha molto da raccontare. Sono quasi sempre strutture di grandi dimensioni, che si sviluppano anche su più piani, caratterizzate da grandi vetrate in metallo.
All’interno ci troviamo davanti a stanzoni, che una volta accoglievano attività produttive, mentre oggi sono trasformati in loft. Sono spazi da arredare e riscaldare riconvertendoli da un uso industriale a case vere e proprie. Dopo la prima fase che prevede il recupero conservativo delle strutture primarie (infissi in metallo, soffitti, pavimenti in cemento ecc), l’ambiente da arredare si presenta più o meno come questo.
Questo è lo scenario iniziale: una lavagna bianca, nella quale inserire mobili e arredamenti in stile industriale.
Quali scegliere? Che mobili caratterizzano questo stile abitativo?
Con l’aiuto di P.I.B. (Produit Intérier Brut) shop online specializzato nella selezione e produzione di arredi con un concept e una corenza stilistica, valutiamo assieme i “must have” da acquistare.
LE PROPOSTE PER ARREDARE LO STILE INDUSTRIALE.
Dal divano con lavorazione Chester, al mobile con funzione di madia, l’arredo industriale ha un aspetto vissuto. Gli armadietti, così come i piccoli complementi, sembrano arredi presi dal lavoro di fabbrica, e trasformati per essere riaddatati alla nuova vita domestica.
Il metallo invecchiato è un elemento distintivo di questo stile. Oltre a trasmettere la sensazione di vissuto, si abbina alla perfezione con la ruvidità delle pareti grezze.
QUEI PICCOLI DETTAGLI VINTAGE CHE REGALANO CALORE AL LOFT INDUSTRIALE.
Come in tutte le proposte per interior decor, anche nello stile industriale i dettagli fanno la differenza. Selezionare oggetti in stile vintage con gusto, aiuterà a rafforzare la sensazione di ambiente vissuto.
Spesso una delle dificoltà maggiori di queste strutture recuperate, è proprio la sensazione di smarrimento che può trasmettere l’ampia dimensione delle stanza. Per riportare l’attenzione verso l’ambiente casa questi piccoli dettagli di decorazione vintage sono importanti.
Sedie in metallo abbinate a un tavolo grezzo in legno e metallo, simile a un piano da lavoro, oppure due stravaganti sedie da cinema in ingresso, sono solo alcuni degli esempi possibili di poltrone e sedie adatte allo stile industriale. Anche in questo caso l’effetto invecchiato è preferibile.
Per concludere qualche consiglio da stylist.
- Scegliete mobili vintage ma che siano costruiti bene e con qualità. Dovete anche utlizzarli e quindi devono essere funzionali.
- Non esagerate con abbinamenti di colori e materiali. Ad esempio: se preferite il filone legno e metallo invecchiato, non aggiungete anche elementi grezzi quali la pietra.
- Arredare la casa in stile industriale richiede una certa ricercatezza per la decorazione vintage. Visitate anche mercatini e negozi di brocantage, troverete cose uniche e raffinate.
- Non inserite troppi elementi: ogni mobile ed oggetto deve essere contestualizzato con gli altri già presenti.
- Dove possibile ricercate un punto di rottura, cioè un arredo o un complemento che stacchi completamente dal gruppo (per forma o colore), rafforzando così il messaggio generale dello stile.
Cristiana | modaearredamento per P.I.B. – arredo stile industriale.
luca
•5 anni ago
Lo stile industriale è il mio preferito, l ho usiamo e proponiamo molto a mIlano per l’arredo e allestiemnto dei loft
Angela
•7 anni ago
sempre,quando penso allo stile industriale mi viene in mente qualche loft ,ma mi piace fatto cosi cioè industriale ma non troppo,mi piace solo l’idea generale di forma e qui si vede che industriale non necessariamente significa rigido come pensano molti.
Michele
•8 anni ago
Lo stile industriale caratterizzato da un unico spazio aperto illuminato alla grande da ampie è una delle soluzioni che amo maggiormente. Difficili da arredare bene però, il vissuto dei rivestimenti e gli ampi spazi a disposizione rendono più complicate le scelte. In questi casi articoli come questo possono darti una mano…
Cristiana Rosada
•8 anni ago
Grazie Michele del commento.