Cucine a legna moderne, dalla tradizione al design senza rinunciare al calore e al cibo sano.
C’era una volta una cucina a legna…
… che in inverno rimaneva sempre accesa, sia di giorno che di notte!
Il racconto che descrive la cucina della mia infanzia potrebbe iniziare così, con la cucina a legna di mia mamma eternamente accesa. Com’è possibile? Vi chiederete voi.
Capitava molto spesso, che l’ultimo carico della sera (verso la mezzanotte), fosse fatto con ceppi piuttosto grossi e con legno che bruciava molto lentamente, tanto che, di mattino, al risveglio (la mamma si sveglia sempre prima di tutti!), nel fondo del braciere ci fossero ancora delle braci,poche ma sufficienti per riavviare il fuoco con la semplice aggiunta di “legna fina”.
Quella stufa, dopo tanti anni, è ancora lì, molto spesso con qualcosa sopra che bolle (l’acqua per il tè, il sugo al ragù, o la carne per la sera), mia mamma la utilizza per cucinare di tutto.
Senza considerare le innumerevoli volte in cui da ragazza, mi sono ritrovata a studiare con i piedi appoggiati (esternamente) al cassetto della cenere per godere del calore che emanava.
Praticamente la cucina a legna, a casa mia è una di famiglia.
Tra passato e futuro, le cucine a legna moderne.
Adesso le cucine a legna sono diventate moderne, non solo nel look esterno, come le nuove cucine di Nordica-Extraflame, rivestite di cristallo e acciaio inox, ma anche nella tecnologia interna. Nuovi e avanzati materiali come il Nordiker (che compongono la parte refrattaria della cucina e legna) permettono di raggiungere all’interno della camera di combustione elevate temperature; e più la temperatura è elevata e migliore è l’efficienza per la produzione di calore e la combustione dei fumi.
Le cucine a legna moderne vanno incontro alle esigenze delle cucine lineari e di tendenza (come l’anta laccata bianca): possono essere incassate tra i mobili, anziché utilizzate nel più tradizionale sistema “free standing”. Ecco che, anche se la vostra casa presenta un arredo contemporaneo potete avere il calore, ma soprattutto la bontà dei cibi cotti sulla cucina a legna (vi assicuro che la differenza si sente, oltre a garantire un ottimo risparmio nella bolletta del metano, soprattutto per le cotture di cibi molto lunghe). Vi presento i nuovi modelli di Nordica-Extraflame: Verona, Vicenza e Padova, sono davvero contemporanee e belle.
Il calore che rilascia nella stanza una cucina a legna è molto asciutto e sano, ideale quindi anche per le case in zone umide, e in più, quasi tutti i modelli sono completi di forno.
Se invece abitate in campagna e amate l’arredo tradizionale o shabby, avete solo l’imbarazzo della scelta: colorate, rivestite con maioliche,o più semplicemente bianca (come quella di mia mamma), la cucina a legna non può mancare nel vostro focolare.
MODELLO AMERICA
MODELLO ROMANTICA
Se state valutando una cucina a legna moderna o tradizionale per la vostra casa, vi segnalo una possibilità molto ghiotta: fino al 31 gennaio 2016, l’azienda Nordica-Extraflame premierà un cliente al mese con un premio in denaro di 25.000 EURO per il restyling di casa. Il concorso si chiama “Il Calore che ti premia” e potete leggere il regolamento completo in questa pagina. Ma attenzione, oltre al premio in denaro, il vincitore potrà ricevere anche la consulenza di Paola Marella (famosa home stager della tv, con il programma “Vendo casa disperatamente”).
Potete vedere Paola Marella all’opera con il primo vincitore di Settembre 2015 in questo video (link al video della prima consulenza di Paola Marella). I consigli pratici di Paola sono davvero interessanti.
Direi che, se questo acquisto è nei vostro pensieri, vale davvero la pena di valutare i prodotti di Nordica-Extraflame, e…in bocca al lupo per il concorso.
Ps: fatemi sapere se siete stati baciati dalla fortuna!
Cristiana | modaearredamento per Nordica-Extraflame
Peter15
•9 anni ago
Molto interessanti, cosi come le termocucine pellet o multicombustibile, ho comprato questo modello qualche mese fa ( stufa-pellet-idro-laminox-lampedusa-32kw?filter_name=termocucina), oltre a poterci cucinare riscalda la mia casa consentendomi anche di risparmiare qualcosa. Non male 🙂
Cristiana Rosada
•9 anni ago
Ciao Peter15, certo anche le termocucine sono della stessa famiglia delle cucine a legna. Collegandole all’impianto di riscaldamento, quando la stufa è in funzione, riscaldano l’acqua sanitaria e dell’impianto di riscaldamento, per cui 3 in 1. Ottima soluzione.
Cristiana